Si è svolta nella serata di domenica 9 dicembre scorso, la cerimonia di Gala per la consegna dei prestigiosi premi “Chioma di Berenice”: il riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente agli artigiani ed artisti attivi nel mondo del cinema: acconciatori, truccatori, costumisti, scenografi e compositori di colonne sonore.
Il premio, istituito nel 1998, anno del centenario della nascita del cinema, dalla CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, è stato concepito e voluto come riconoscimento e omaggio della cinematografia italiana alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione.
In questa che è la 20ma edizione del premio numerosi gli ospiti presenti presso il Salone Margherita di Roma, lo splendido teatro Lilberty a due passa da Piazza di Spagna. Presidente di Giuria quest’anno il regista Pierfrancesco Pingitore affiancato dalla Presidente del Premio la costumista Graziella Pera e dal Direttore Filippo D’Andrea.
Presenti il regista Ricky Tognazzi e Simona Izzo arrivati per premiare la costumista Alfonsina Lettieri e i compositori Paolo Vivaldi e Alessandro Sartini per la fiction da loro diretta e sceneggiata La vita promessa. Premiati anche lo scenografo Francesco Friggeri e il truccatore Giancarlo del Brocco per la splendida serie televisiva I Medici, prima stagione. L’acconciatrice cinematografica Mirella Ginnoto invece viene premiata per il film d’arte di SKY, Michelangelo Infinito interpretato dal Enrico Lo Verso.
I costumisti Maurizio Millenotti e Gianni Casalnuovo hanno ricevuto il prezioso riconoscimento per i costumi del film The Happy Prince, l’opera prima alla regia dell’attore britannico Rupert Everett che ricrea il mondo e il personaggio dell’ultimo dandy, Oscar Wilde. Francesco Pegoretti in collegamento da Praga ha ringraziato per il premio ottenuto grazie alle acconciature del film Napoli Velata di Ferzan Opzetec. Mentre il regista Alberto Rondalli ha consegnato la Chioma di Berenice allo scenografo Francesco Bronzi per il film gioiello Agadah. Il critico esperto musicale Dario Salvadori ha invece consegnato il premio ad Antonio Fresa e Luigi Scialdone per la colonna sonora del fortunato film animato La gatta Cenerentola. Sempre per i riconoscimenti annuali i truccatori Daria Colli e Lorenzo Tamburini hanno ricevuto il premio per il loro lavoro nel film Dogman di Matteo Garrone, dalle mani del protagonista Marcello Fonte a sua volta premiato come attore rivelazione dell’anno. Altro premio speciale quello ad Enrico Vanzina, come premio alla carriera nel cinema a partire dal padre Stefano Vanzina, in arte Steno e ricordando il fratello Carlo da poco scomparso. E’ stato consegnato inoltre il premio speciale che celebra il ventennale della Chioma di Berenice. Il Premio deciso con votazione on line sulla pagina facebook della comunità di cinefili CINEMATTI SU FACEBOK che ad oggi conta 73.216 iscritti . Il fondatore Nicola di Monte e una nutrita rappresentanza di iscritti hanno consegnato il premio social al regista Gabriele Mainetti perché il suo film Lo CHIAMAVANO JEEG ROOBOT è risultato il più amato tra un elenco di 20 film, uno per anno, scelti tra quelli premiati dalla Chioma di Berenice dal 1998 ad oggi. Per questo avvenimento il premio è stato trasmesso in diretta facebook sulle pagine di CNA (Confederazione nazionale dell’Artigianato) e su quella di CINEMATTI SU FACEBOOK per un possibile pubblico di oltre 105.000 spettatori web.
La serata è stata allietata da intermezzi musicali interpretata dai due giovani cantanti Mattia Pedretti ed Eleonora Zepponi e dalle delicatessen dolciarie appositamente create per l’occasione dal cioccolatiere di Rai uno della Prova del Cuoco Mirco della Vecchia.
CHIOMA DI BERENICE 2018
20ma EDIZIONE
ROMA 9 DICEMBRE SALONE MARGHERITA ORE 20,30
Condotta da TEO BELLIA E MORGANA GIOVANNETTI
Componenti della GIURIA
PREMI ASSEGNATI
DOPO IL VOTO TELEMATICO DEL 190 EX VINCITORI DEGLI SCORSI ANNI, COME DA REGOLAMENTO PUBBLICATO, SONO STATI INDIVIDUATI 5 CANDIDATI PER OGNI CATEGORIA DI PREMIATI ACCONCIATORI, TRUCCATORI, COSTUMISTI, SCENOGRAFI, COMPOSITORI DI COLONNE SONORE SIA PER LA SEZIONE FILM CHE PER QUELLA DELLE SERIE E DELLE FICTION. TRA QUESTI CANDIDATI LA GIURIA SU ESPOSTA STA DECIDENDO I VINCITORI TRAMITE SCHEDA DI VOTO. I FILM E LE FICTION CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO DI QUEST’ANNO SONO TUTTI QUELLI ITALIANI E QUELLI INTERNAZIONALI IN CUI HANNO LAVORATO MAESTRANZE ITALIANE DAL 1 GENNAIO 2017 AL 30 OTTOBRE 2018
SONO ASSEGNATI QUEST’ANNO:
PREMI SPECIALI CONFERMATI
ALCUNE NOTE:
LISTA DEI CANDIDATI AI PREMI 2018
CINEMA Migliori acconciature:
Massimiliano Duranti per Agadah di Alberto Rondalli
Daniela Tartari per Dogman di Matteo Garrone
Francesco Pegoretti per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Paola Genovese per Riccardo va all¡¯inferno di Roberta Torre
Francesco Pegoretti per The happy prince di Rupert Everett
CINEMA Miglior trucco:
Federico Carretti per Agadah di Alberto Rondalli
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini per Dogman di Matteo Garrone
Roberto Pastore per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Luigi Ciminelli, Emanuele De Luca, Valentina Iannuccilln per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
Luigi Rocchetti, Gerd Zeiss per The happy prince di Rupert Everett
CINEMA Migliori costumi:
Nicoletta Taranta per Agadah di Alberto Rondalli
Massimo Cantini Parrini per Dogman di Matteo Garrone
Alessandro Lai per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Massimo Cantini Parrini per Riccardo va all¡¯inferno di Roberta Torre
Gianni Casalnuovo, Maurizio Millenotti per The happy prince di Rupert Everett
CINEMA Migliore scenografia:
Francesco Bronzi per Agadah di Alberto Rondalli
Alessandra Querzola per Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve
Tonino Zera per La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi
Deniz Gokturk Kobanbay, Ivana Gargiulo per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Luca Servino per Riccardo va all¡¯inferno di Roberta Torre
CINEMA Miglior colonna sonora:
Nicola Piovani per A casa tutti bene di Gabriele Muccino
Marco Saitta, Alessandro Sironi per Agadah di Alberto Rondalli
Antonio Fresa, Luigi Scialdone per Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Pasquale Catalano per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Mauro Pagani per Riccardo va all¡¯inferno di Roberta Torre
FICTION Migliori acconciature:
Caterina De Simone per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichšš
Francesco Pegoretti per I Medici di Sergio Mimica-Gezzan
Fiorella Sensoli per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Mirella Ginnoto per Michelangelo infinito di Emanuele Imbucci
Mirella Ginnoto per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION Miglior trucco:
Giovanna Jacoponi per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichšš
Giancarlo Del Brocco per I Medici di Sergio Mimica-Gezzan
Maurzio Trani per Michelangelo: infinito di Emanuele Imbucci
Simone Gregoris, Betty Emidi per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Maurzio Trani per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION Migliori costumi:
Chiara Ferrantini per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichšš
Alessandro Lai per I Medici di Sergio Mimica-Gezzan
Alfonsina Lettieri per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Maurizio Millenotti per Michelangelo: infinito di Emanuele Imbucci
Maurizio Millenotti per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION Miglior scenografia:
Francesca Di Mottola per 1993 di Giuseppe Gagliardi
Maria Rita Cassarino per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichšš
Francesco Frigeri per I Medici di Sergio Mimica-Gezzan
Francesco Frigeri per Michelangelo: infinito di Emanuele Imbucci
Francesco Frigeri per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION Miglior colonna sonora:
Davide Di Leo per 1993 di Giuseppe Gagliardi
Andrea Guerra per C¡¯era una volta studio uno di Riccardo Donna
Paolo Buonvino per I Medici di Sergio Mimica-Gezzan
Alessandro Sartini, Paolo Vivaldi per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Matteo Curallo per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto